Impresa Rusconi, cantiere di innovazione
Ambizione
Vogliamo essere un esempio della cultura e dell’eccellenza nel costruire. Forti della nostra storia, guardiamo a un futuro di successo.
cosa significa per te?
Edifici a prova di futuro, in linea con le ultime novità soprattutto in ambito tecnologico ed energetico, sempre vivibili.
Rispetto
Basiamo sul rispetto reciproco tutti i nostri rapporti: da quelli interni alla società a quelli con clienti, investitori e collaboratori.
cosa significa per te?
Ti trattiamo sempre con gentilezza e rispettiamo il tuo tempo e il tuo lavoro, chiunque tu sia: cliente, investitore o collaboratore.
Ambizione
Vogliamo essere un esempio della cultura e dell’eccellenza nel costruire. Forti della nostra storia, guardiamo a un futuro di successo.
cosa significa per te?
Edifici a prova di futuro, in linea con le ultime novità soprattutto in ambito tecnologico ed energetico, sempre vivibili.
Rispetto
Basiamo sul rispetto reciproco tutti i nostri rapporti: da quelli interni alla società a quelli con clienti, investitori e collaboratori.
cosa significa per te?
Ti trattiamo sempre con gentilezza e rispettiamo il tuo tempo e il tuo lavoro, chiunque tu sia: cliente, investitore o collaboratore.
Ambizione
Vogliamo essere un esempio della cultura e dell’eccellenza nel costruire. Forti della nostra storia, guardiamo a un futuro di successo.
cosa significa per te?
Edifici a prova di futuro, in linea con le ultime novità soprattutto in ambito tecnologico ed energetico, sempre vivibili.
Oltre un secolo di costruzioni.
- 1907
- 1927
- 1942
- 1977
- 2006

1907
Nasce Impresa Rusconi.
Carlo Rusconi, originario di Binago in provincia di Como si trasferisce in Svizzera e fonda Impresa Rusconi. Realizza le prime costruzioni a Winterthur e Davos.

1927
L'espansione a Milano.
Con la costruzione del palazzo dell'INPS di Piazza Missori a Milano si apre una fase di espansione. Seguiranno negli anni seguenti l'Ospedale Maggiore di Niguarda e il palazzo dei Sindacati in Corso di Porta Vittoria, l'Ospedale Militare di Baggio e le case popolari di Galvairate.

1942
Impresa Rusconi, seconda generazione.
Durante la costruzione della sede Rai di Corso Sempione su progetto di Giò Ponti, viene a mancare improvvisamente Carlo Rusconi, il fondatore di Impresa Rusconi. L'azienda passa al figlio, l'ingegner Pietro Carlo Rusconi.

1977
Impresa Rusconi, terza generazione.
Carlo Rusconi, che ha lo stesso nome del nonno ed è ingegnere come il padre, entra in azienda. L'Impresa si concentra sempre più su lavori in contro proprio e promozione delle proprie attività immobiliari. Sono degli anni a seguire gli edifici Via Canonica, Via Balestrieri, Via Bruzzesi, Via Vigliani, Via Monte San Genesio, Via Prampolini, Via Arese, Via Molino delle Armi e altri ancora.

2006
Impresa Rusconi, quarta generazione.
Entra in azienda l'ingegner Stefano Rusconi. L’impresa inizia a occuparsi di operazioni di rigenerazione urbana su tutto il territorio cittadino.